Pagina 2 di 8
Caratteristiche Tecniche e datasheets
Di seguito riportiamo le caratteristiche principali:
- Fa parte della categoria “low profile HTPC”, il che significa che ha un ingombro ridotto e che sarà compatibile con moltissimi modelli di cabinet attualmente in commercio
- Presenta una dotazione impressionante tra cui due famosissime ventole, un intero tubetto di pasta termica proprietaria, una grande quantità di connettori ausiliari e persino uno sticker metallico Noctua
- E’ stato ottimizzato per CPU aventi un TDP di 95W
- Presenza dell’ottimo sistema di montaggio SecuFirm2, compatibile con un numero molto elevato di socket
- Può essere silenzioso, grazie alla regolazione PWM delle ventole, ed è efficiente
- E’ presente un sistema di montaggio per schede madri mini-ITX che permette il fissaggio solo grazie a delle comode viti posteriori, senza nessun backplate
- E’ possibile installarlo senza la ventola superiore da 120mm, per avere un profilo decisamente ridotto
Riportiamo qui un utile immagine relativa ad un’altro modello Noctua, l’la cui struttura però è fondamentalmente identica al dissipatore preso in esame quest’oggi:


Riportiamo i dati effettivi di rotazione delle ventole, ricordiamo inoltre che sono sensibili ad una variazione del 10%.
Nota: LxPxA = Lunghezza x Profondità x Altezza
A titolo informativo riportiamo il metodo di conversione tra portata in CFM e in metri cubi orari: m^3/h = CFM / 0.589